Programma
Sabato 2 e Domenica 3 Novembre
- Esposizione delle Reliquie: Le reliquie di Santa Venera, arrivate ad Acireale da Palermo nel 1648, saranno esposte per la venerazione dei fedeli presso la Parrocchia "S. Maria Assunta" a Randazzo.
Lunedì 11 Novembre - Triduo di Preparazione
- Ore 18.00: Recita del Santo Rosario e preghiera della Coroncina alla Santa Patrona;
- Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Can. Giampaolo Bonanno, con la partecipazione delle ACLI, del Coordinamento del Lavoro e della Società San Vincenzo de’ Paoli.
Martedì 12 Novembre
- Ore 18.00: Recita del Rosario e Coroncina alla Santa Patrona;
- Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Andrea Sciacca, con la partecipazione della parrocchia “S. Maria del Lume” in Linera. Animazione liturgica a cura dei gruppi parrocchiali.
Mercoledì 13 Novembre
- Ore 18.00: Recita del Rosario e Coroncina alla Santa Patrona;
- Ore 18.30: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Rosario Raciti, con la partecipazione delle parrocchie di Giarre.
Giovedì 14 Novembre - Festa della Traslazione delle Reliquie di Santa Venera
- Ore 08.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Gianluca Franchina, vicario parrocchiale delle comunità “Maria SS. del Carmelo” e “S. Giuseppe” in Riposto;
- Ore 09.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Andrea Grasso, vicario parrocchiale della comunità “S. Filippo d’Agira” in Aci San Filippo;
- Ore 09.45: Traslazione del venerato busto-reliquiario di Santa Venera dalla Reale Cappella alla Basilica Cattedrale;
- Ore 10.30: Cerimonia di Traslazione del venerato busto-reliquiario di Santa Venera dalla Reale Cappella alla Basilica Cattedrale;
- Ore 11.45: In Via Atanasia, deposizione della corona di alloro sulla targa in memoria delle vittime del bombardamento del 1941;
- Ore 12.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Can. Venerando Licciardello, parroco della comunità “Immacolata Concezione” in Cannizzaro;
- Ore 16.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Rosario Pappalardo, vicario parrocchiale della Basilica Cattedrale. La celebrazione sarà animata dai ragazzi della catechesi parrocchiale;
- Ore 16.30: Ingresso in Piazza Duomo della storica banda musicale “Orazio Sapienza” diretta dal Maestro Filippo Sapienza;
- Ore 17.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Dario Indelicato, vicario parrocchiale delle comunità “S. Giovanni Battista” e “Santa Maria La Nova” in Aci Trezza. La celebrazione sarà animata dalla FIDAPA BPW Italy - Sez. Acireale;
- Ore 18.00: Accoglienza delle Autorità civili e militari del Comune di Randazzo e di Acireale;
- Ore 18.20: Dinanzi la Basilica Cattedrale le Autorità civili militari dei comuni di Randazzo e Acireale accoglieranno S.E.R. mons. Antonio Raspanti, Vescovo di Acireale;
- Ore 18.30: Solenne Messa Pontificale presieduta da S.E.R. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, con il Capitolo della Basilica Cattedrale e i parroci della Città di Acireale e di Randazzo. Le Autorità civili e militari e il popolo offrono l’olio per la lampada votiva che arde davanti l’anno nella Cappella della Santa Patrona. L’animazione liturgica sarà curata dalla Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera e diretta dal M° Alberto Pappalardo;
- Ore 19.30: Processione con il venerato busto-reliquiario di Santa Venera e l'argento serico contenente le Sacre Reliquie. In piazza Duomo, innanzi al Palazzo di Città, un momento commemorativo dell’evento bellico del 14 novembre 1941, alla presenza del Sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo.
La festa si concluderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico e l'illuminazione della Basilica Cattedrale, segno di gioia e devozione per la presenza delle reliquie di Santa Venera tra i fedeli di Acireale.